Chi siamo
Siamo consapevoli del valore della scienza come uno dei mezzi per descrivere la realtà che ci circonda, ma siamo anche consapevoli del ruolo importante che rivestono arte, storia, religione e tutte le altre forme di espressione dell’uomo e del suo rapporto con ciò che lo circonda.
I ragazzi si stanno allontanando dalla cultura, attratti da luci più abbaglianti, convinti che un libro sia noioso e che la cultura sia inutile. La scienza è fraintesa, la si confonde con la tecnologia e se ne inseguono i prodotti, convinti di essere progrediti. Esiste tuttavia un nuovo fermento, una luce che, debole, va intensificandosi.
Una nuova consapevolezza anima alcuni che a gran voce vanno ripetendo che la cultura dell’uomo non è scientifica o umanistica, non è scontro, ma incontro delle idee e della conoscenza.
Ad essi si unisce l’Associazione LUDICA formata da persone che credono nel valore della cultura come elemento di progresso, come mezzo di elevazione e condivisione, attraverso il quale l’etica e l’attenzione verso gli altri si rafforzano e possono divenire strumento di aiuto.
Il pluralismo culturale è una via di crescita, disponibile ad integrare tutte le visioni della realtà, liberandosi dalle divisioni e cercando il confronto esente da pregiudizi e presunzioni. LUDICA vuole essere un punto d’incontro e di condivisione. Vogliamo usare ogni mezzo che parta dal cuore per arrivare alla mente, convinti che l’uno non debba prevalere sull’altro.
Occorre difendersi dall’uso strumentale della scienza, della letteratura, della religione e per questo ci siamo uniti in associazione: vogliamo fare qualcosa per far conoscere le ragioni di questa nuova visione e sperare che da questo nostro seme possa un giorno nascere una speranza di pace e di progresso.
Cominciamo dai ragazzi.